
Preparazione
Le diverse materie prime sono prelevate dal magazzino, miscelate e additivate con oli per fibre tessili e lavorate ulteriormente in un apposito impianto automatico per essere poi trasferite pneumaticamente nelle celle per la successiva fase di cardatura.
Cardatura
In questa fase avviene l’iniziale e più importante trasformazione della materia prima, con l'allineamento delle fibre e il controllo della grammatura del filato al fine di ottenere il titolo richiesto.
Filatura
Questo successivo trattamento comporta la “stiratura” e la “torsione” del filo, il quale viene trasferito sui fusi utilizzando filatoi ad anello di ultima generazione noti col nome “RING”.
Roccatura
Avviene il trasferimento del filato su roccatrici automatiche.Le eventuali irregolarità del filato vengono eliminate tramite uno scrupoloso controllo elettronico con sistema di “stribbiatura” LOEPFE YARN MASTER™.
Le giunzioni del filato senza nodi avvengono con Thermosplicer™.

Ritorcitura
Durante l’ultimo passaggio il filato viene ritorto da 2 a più capi secondo le esigenze del cliente, utilizzando binatrice e ritorcitoio.
Tintoria
Questa attività è affidata a ditte esterne di nostra fiducia che tingono in fiocco i lotti e possono trattare le fibre con: ammorbidenti, prodotti anti acari, antibatterici, antitarmici, antifiamma e sbiancanti.Se necessario si predispongono partite di filato greggio su coni da tintoria, che permettono di tingere successivamente lotti di filato secondo particolari esigenze di colore.